L’8 gennaio 2021 Istituto CREVIT ed ISIPM – Istituto Italiano di Project Management®, hanno siglato un accordo di collaborazione per la diffusione della cultura di Project Management in Italia, con particolare riferimento ai programmi di certificazione /qualificazione delle conoscenze di project management.
Chi è ISIPM
ISIPM è l’associazione no-profit, iscritta al n. 38 nell’elenco tenuto dal Ministero della Giustizia delle associazioni che sono considerate rappresentative a livello nazionale delle professioni non regolamentate in ordini o collegi (ai sensi dell’art. 26 d.lgs. 206/2007), che persegue le finalità di una sempre maggior diffusione in Italia della cultura e delle conoscenze di Project Management, specie in ambito formativo, soprattutto attraverso la diffusione di idonei percorsi di qualificazione delle conoscenze che prevedano la acquisizione a titolo personale della Certificazione ISIPM-Base® e della ISIPM-Av®
Cosa è il Project Management
Per definire cosa sia il Project Management potremmo utilizzare la nostra interpretazione personale oppure potremmo utilizzare quella individuata dai più autorevoli esperti del settore o utilizzare le definizioni del Project Management Istitute. E’ utile però che ciascuno di noi costruisca la propria cultura considerando sempre il punto di vista delle norme di riferimento, ancor più se considerate come buona pratica riconosciuta a livello internazionale.
Quale è la principale norma di rifermento?
La norma ISO 21500:2012 recepita in Italia come UNI ISO 21500:2013 costituisce una guida per la gestione dei progetti e può essere utilizzata da qualsiasi tipo di organizzazione, pubblica, privata o comunitaria, e per qualsiasi tipo di progetto, a prescindere da complessità, dimensione o durata.
Ecco alcuni esempi
La norma descrive, ad alto livello, i concetti ed i processi che si ritiene costituiscano buone pratiche nella gestione dei progetti. I progetti sono inseriti nel contesto di programmi e di portfolio di progetti, tuttavia la norma non fornisce indicazioni dettagliate sulla gestione né dei programmi né dei portfolio di progetti. Gli argomenti relativi alla gestione generale delle organizzazioni sono affrontati solo nel contesto della gestione dei progetti.
Definizione di Project Management secondo la UNI ISO 21500
Il Project Management è l’applicazione di metodi, strumenti, tecniche e competenze a un progetto. Il Project Management prevede l’integrazione delle varie fasi del ciclo di vita del progetto.
Norma UNI ISO 21500
Project Management is the application of methods, tool, technques and competencies to a project. Project Management includes the integration of the various phases of the project life cycle

Il controllo adeguato dei processi di gestione del progetto aumenta le possibilità di successo del progetto.
Una caratteristica importante della ISO 21500 è l’introduzione di uno standard globale e di un linguaggio comune, un punto di riferimento per la pratica progettuale di ogni organizzazione. Se la pratica è conforme ai requisiti e ai criteri di ISO 21500, quindi, i project manager competenti hanno solide basi su cui fornire buoni risultati di progetto.
La comprensione e l’attuazione del project management può avere un’influenza diretta e positiva sul modo in cui i progetti vengono eseguiti, migliorando quindi indirettamente la qualità del risultato del progetto.
Project management per creare valore nelle imprese
Lo scopo del Project Management è fornire un maggior valore all’impresa (sia essa privata o pubblica, profit o no-profit) ed al cliente. Un progetto che non porta valore aggiunto non ha ragione di esistere. L’approccio del project management deve aiutare l’ambiente di lavoro a concentrarsi sul valore.
E’ convinzione diffusa che il successo di un progetto veniva misurato da qualità, tempo e nel rispetto del budget.

Sebbene questi fattori siano importanti da considerare e controllare man mano che un progetto avanza, non sono una vera misura del successo di un progetto. Un progetto può essere considerato di successo solo se fornisce al cliente il valore aziendale predeterminato.
Quando le aziende guardano al successo del progetto sotto questa luce, prenderanno decisioni migliori sui progetti da eseguire.

Se un’azienda non cerca di creare nuovo valore per i propri clienti, è probabile che i suoi concorrenti inizieranno a trovare modi per soddisfare tali esigenze. Alla fine, l’azienda che non innova continuamente e non soddisfa le esigenze dei suoi clienti diventerà obsoleta. Questa incapacità di continuare ad aggiungere valore per la base di clienti consentirà ad altre società di soddisfare meglio tali esigenze e acquisire una maggiore quota di mercato.
Pertanto, un’azienda deve sempre cercare di aggiungere valore per i propri clienti o cesserà l’attività. I progetti diventeranno la linfa vitale di un’attività redditizia.
Istituto CREVIT collabora con ISIPM
Istituto CREVIT e ISIPM collaborano nella diffusione della cultura di Project Management in Italia, con particolare riferimento ai programmi di certificazione /qualificazione delle conoscenze di project management.
Perché?
- Le competenze di project management sono utili a costruire imprese di valore;
- Per realizzare progetti di qualità, con tempi e costi certi servono fonti economiche, norme adeguate, la volontà delle persone, ma serve soprattutto una maggior diffusione delle conoscenze in project management, e non solo tra le persone che svolgono il ruolo di Project Manager, ma tra tutti coloro che collaborano al progetto;
- ISIPM, i suoi fondatori, le persone che la rappresentano, e molti dei suoi associati costituiscono un punto di riferimento della materia. Ne sono la testimonianza i numerosi libri scritti dai suoi membri, la rivista tecnica Il Project Manager, la partecipazione ai gruppi di lavoro UNI e le numerose attività divulgative;
- ISTITUTO CREVIT intende proporre un percorso formativo per diventare Project Manager, e intende farlo attuando le migliori pratiche riconosciute dalla comunità scientifica e finalizzate ad un percorso legalmente riconosciuto, anche in ambito internazionale.

- ISIPM ha ha ideato un percorso di certificazione del Project Manager finalizzato all’iscrizione nel registro Accredia, valido in tutti i Paesi dell’Unione Europea

L’impegno dell’Istituto CREVIT: certificazione ISIPM-Base®, ISIPM-AV®, Docenti Accreditati e libri di testo
Istituto CREVIT per il proprio percorso formativo ha deciso di:
- adottare la certificazione ISIPM-Base® di ISIPM quale primo livello di certificazione da proporre ai partecipanti dei percorsi formativi di project management;
- avvalersi esclusivamente Docenti Accreditati da ISIPM per il corso Project Management base – il cui elenco è pubblicato sul sito di ISIPM;
- adottare la certificazione ISIPM-AV® di ISIPM come certificazione avanzata;
- avvalersi di Docenti Accreditati da ISIPM ed iscritti nel Registro ACCREDIA UNI 11648, per il corso Project Management Avanzato;
- fornire a ciascun partecipante del corso Project Management Base il libro “GUIDA ALLE CONOSCENZE DI GESTIONE PROGETTI” Editore Franco Angeli, Edizione 2020;
- fornire a ciascun partecipante del corso Project Management Avanzato il libro “Guida ai temi ed ai processi di project management. Conoscenze avanzate e abilità per la gestione dei progetti” Editore Franco Angeli, Edizione 2020;

Corso Project Management
Il percorso formativo proposto da Istituto CREVIT non è però basato sulle sole competenze di Project Management: ma intende fornire competenze di settore, per divenire un Project Manager specializzato:
- Project Manager Infrastrutture;
- Project Manager Sanitario & Farmaceutico;
- Project Manager Edilizia;
- Project Manager Gestione Immobiliare;
- Project Manager Gare d’Appalto.

I corsi si terranno in modalità webinar diretta ed on-demand, coordinati con la possibilità di sostenere gli esami per la certificazione ISIPM-Base e ISIPM-AV.
Per informazioni organizzative scrivere a formazione@crevit.net.
Se intendi seguire le iniziative dell’Istituto CREVIT segui il nostro sito.
Riferimenti esterni
- Iscrizione nell’elenco tenuto dal Ministero della Giustizia;
- DECRETO LEGISLATIVO 9 novembre 2007, n. 206, Attuazione della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali;
- Norma UNI ISO 21500:2013 – Guida alla gestione dei progetti
- Accredia – certificazione della figura professionale di Project Manager;
- ISIPM – certificazione ISIPM-Base®;
- Docenti Accreditati ISIPM;
- ISIPM – certificazione ISIPM-Av®;
- Libro “GUIDA ALLE CONOSCENZE DI GESTIONE PROGETTI” Editore Franco Angeli;
- Libro “Guida ai temi ed ai processi di project management” Editore Franco Angeli