Corso project manager  farmaceutico e sanitario

Date concordate con i partecipanti

Al centro dei progetti i bisogni delle persone, tempi, costi e gestione dei rischi.

Servono Esperti in gestione dei progetti : Project Manager certificati UNI 11648 con competenze di settore (IAF 38 e 13)

ISCRIVITI AL CORSO

PROGRAMMA

DOCUMENTAZIONE

Corso Project Manager Farmaceutico Sanitario
Cosa imparerai

Nelle principali piattaforme di recruiting sono attive molte offerte per  project manager farmaceutico. L’ambito farmaceutico (e dei dispositivi medici) ha una cultura del project management molto consolidata. Per questo motivo definiscono in modo preciso i requisiti di ricerca del Project Manager farmaceutico. Richiedono spesso credenziali riconosciute a livello internazionali.

Nella gestione delle strutture sanitaria sono invece pochissimi i project manager che possono documentare le proprie competenze, in particolare la certificazione da Project Manager riconosciuta ACCREDIA.

Se ritieni di avere il talento per diventare Project Manager Farmaceutico o Sanitario, matura:

  • competenze tecniche di project management;
  • competenze comportamentali;
  • competenze di contesto.

Oggetto di questo corso sono le conoscenze di contesto per il Project Manager Farmaceutico Sanitario. Primo esempio, in Italia, perchè non è sufficiente conoscere le tecniche di project management per lavorare nel settore dei farmaci o dei dispositivi medici.

Per raccontarlo però non avremo dei docenti che spiegano in modo scolastico cosa sia un ospedale, cosa fare per produrre un farmaco o per produrre un robot medico.

A spiegarlo avremo direttamente:

  • Project Manager di Pfizer e Johnson & Johnson;
  • ingegneri clinici che hanno progettato sale operatorie, scienziato riconosicuti autori di libri e pubblicazioni scieitifiche;
  • direttori sanitari di ospedali o gestori del patrimonio sanitario.

Perchè solo chi è Project Manager farmaceutico (o sanitario)  ogni giorno può spiegarlo ai Project Manager di domani.

 

corso Project Management ISIPM-Base competenze professionali
Istituto Crevit promuove le collaborazione professionali
gestione vaccinazione pm sanitario e farmaceutico

Il Project Manager in Pfizer

Il Direttore delle Strategie Esecutive di Pfizer ci spiegherà cosa significa essere Project Manager farmaceutico. Come gestisce l’inegrazione tra i processi di project management ed i processi organizzativi. I Processi di comunicazione, di gestione delle risorse, i processi di regolamentazione, ed anche i processi di buona fabbricazione.

icona esame clinico pm sanitario e farmaceutico

Impianti ospedalieri

L’ingegner Ferraioli, progettista di innumerevoli strutture , autore di 6 libri e di oltre 280 pubblicazioni scientifiche ci spiegherà quali sono gli impianti delle strutture ospedaliere: impianti gas medicinali, impianti antincendio, impianti di condizionamento, impianti elettrci, ecc.

icona ospedale pm sanitario e farmaceutio

Project Manager nelle Aziende Ospedaliere

Il Project Management nell’emergenza COVID  ospedaliera. La gestione dei progetti del Piano Sanitario Nazionale. La costruzione e la manutenzione delle strutture sanitarie. Il COVID Team. La Direzione Strategica, la direzione medica, il servizio di prevenzione e protezione, il rischio clinico, il settore tecnico.

icona mercato per pm sanitario e farmaceutico

Marcatura CE dei dispositivi medici

Da Project Manager, cosa dovrei se fossi incaricato di coordinarte un progetto di immissione sul mercato di un nuovo dispositivo medico? Esistono numerosi processi del contesto da conoscere. Tra questi ne abbiamo uno fondamerntale, che per quanto sembri solo formale, richiedere una vera visione di sistema, marcatura CE  e le sue norme di riferimento quali la Direttiva Comunitaria 93/42/CEE o il Regolamento (UE) 2017/745 

icona mercato per pm sanitario e farmaceutico

Infrastrutture e competenze digitali

Perchè il Project Manager farmaceutico e sanitario deve conoscere cosa sia la digitalizzazione? e quali sono i reali obiettivi? Digitalizzazione non significa semplicemente soldi da spedere o modernità, ma deve essere uno strumento utile al governo clinico e gestionale di una struttura. L’obiettivo non è realizzare un sistema ICT tecnicamente fatto bene, ma creare reale valore anzitutto per i pazienti, per il personale sanitario e per il sistema sanitario. 

Diagnostica icona

Il Project Manager Johnson & Johnson

Il Project Manager della robotica medica di Johnson & Johnons, collegato da Monaco di Baviera, spiegherà come gestisce il progetto di applicazione dell’intelligenza artificiale robotica medica. L’innovazione nell’innovazione! Applicazioni alla radiologia, all’istopatologia, alla chirurgia, alla genetica ed alla prevenzione.

Ingegneria Biomedicale - Tac

Ingegneria biomedica

L’ingegner Ferraioli, autore del libro “L’ingegneria biomedicale” (600 pagine), Ed. 2020 ci spieghera: i dispositivi medici, le normative e le apparecchiature elettrimedicali, la manutenzione. Lezione memorabile per ingegneri clinici e tecnici biomedici ma anche per Project Manager farmaceutico o sanitario.

icona genetica pm sanitario e farmaceutica

Gestione Acquisti in Sanità

L’acquisto e la gestione di farmaci, vaccini, dispositivi medici e diagnostici è un vero e proprio progetto. Richiede infatti l’individuazione di obiettivi strategici dell’organizzazione, degli stakeholder, un progetto di approviggionamento e distribuzione. Naturalmente il rispetto di tempi, costi e e qualità attesa.

icona telemedicina pm_sanitario e farmaceutico

Dispositivi medico-diagnostici In Vitro (IVD)

Quale è l’ambito di settore: nicchia dei dispositivi medici ed organizzazione produttiva di derivazione farmaceutica. Quale è il contesto normativo: norme tecniche (ISO 13485 vs ISO 9001), il cotesto regolamentare specifico, legislativo nazionale. Come è definito il mercato: molto stabile, alta specializzazione e conseguente selezione. Un dato numerico dimensionale: in Italia nel 2019 è stata stimanta una spesa di 1556 M€. 

icona telemedicina pm_sanitario e farmaceutico

Strategie ICT nelle aziende sanitarie

Elaborare e gestire un Piano di sviluppo delle tecnologie informatiche nelle ’Azienda sanitaria che, partendo dai reali bisogni realizzi vantaggi effettivi nella gestione clinica, nell’amministrazione della sanità, nell’assistenza territoriale, per i medici di famiglia, per le farmacie e per i privati convenzionati. Come gestire un progetto di monitoraggio ICT dei sottosistemi sanitari. Quali sono gli strumenti per disegnare le road-map applicative e per governare i progetti di implementazione. 

Il Corso Project Manager farmaceutico e Sanitario include

b

Materiale didattico del corso project management

Rivedere il video del corso On-Demand

Attestato "Esperto in gestione dei progetti sanitari e farmaceutici"

SCRIVI UNA MAIL

Z

Management e processi gestionali delle strutture sanitarie

Z

Il Biomedicale e gli impianti sanitari

Z

ICT e Competenze Digitali

Attestato

i

Materiale didattico

Requisiti di partecipazione

Una domanda molto frequente: serve la laurea per diventare Project Manager?

No, Istituto CREVIT adotta i requisiti essenziali, finalizzati alla certificazione accreditata del Project Manager.

GRADO DI ISTRUZIONE:

Diploma di Istruzione secondaria Superiore o riconosciuti equivalenti

 

Descrizione

Il corso Project Manager Farmaceutico e Sanitario si articola in 24 ore di formazione pratica altamente specialistica.

Nel periodo storico in cui ci troviamo, tutti abbiamo prova quotidiana di quanto sia di attualità il settore sanitario e farmaceutico.
La Salute è una delle 6 missioni del PNRR. €15,63 mld sono le risorse economiche. Serviranno per:

  • infrastrutture;
  • aggiornamento tecnologico e digitale.

Sono prevedibili cambiamenti alle organizzazioni sanitarie, ai piani ed alle procedure di gestione degli eventi a rischio sanitario, potenziamento delle capacità produttive delle aziende che producono vaccini e molto altro.
Questo comporta che nei prossimi anni saranno destinate risorse economiche e personale alle aziende pubbliche e private del settore farmaceutico e sanitario. Questa “iniezione” di risorse dovrà anche prevedere chi gestirà i progetti del cambiamento (Project Manager Farmaceutico e Sanitario) ed adeguamento delle strutture attuali ai livelli attesi per il FUTURO

Project Management e contesti sanitari

Programma 
Date concordate con i partecipanti

Corso Project Manager Farmaceutico e Sanitario

SALUTI ED INTRODUZIONE AL CORSO –
13 dicembre 2021 [08:45 – 09:00]

Francesco BarbacciaPresidente Istituto Crevit

LEZIONE 1 [2 ore]
13 dicembre 2021 [09:00 – 11:00]

DOCENTE: Maurizio Dal Maso – Direttore Sanitario/Project Manager Aziende USL e Ospedaliere

TITOLO: IL PROJECT MANAGER NELLE STRUTTURE SANITARIE

LEZIONE 2 [2 ore]
13 dicembre 2021 [11:00 – 13:00]
DOCENTE: Armando Ferraioli – Autore di vari libri sugli impianti tecnologici delle strutture sanitarie, Dario Flaccovio editore

TITOLO: IMPIANTI OSPEDALIERI E INGEGNERIA BIOMEDICALE

LEZIONE 3 [2 ore]
13 dicembre 2021 [14:00 – 16:00]
DOCENTE: Maurizio del Maso – Direttore Sanitario/Project Manager Aziende USL e Ospedaliere

TITOLO: ACQUISIZIONE E GESTIONE DI FARMACI, VACCINI, DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI

LEZIONE 4 [2 ore]
13 dicembre 2021 [16:00 – 18:00]
DOCENTE: IN DEFINIZIONE

TITOLO: IL MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE IN TEMPO DI CRISI

Corso Project Manager Sanitario e Farmaceutico parte 2

Corso Project Manager Farmaceutico e Sanitario

LEZIONE 5 [2 ore]
15 dicembre 2021 [09:00 – 11:00]

DOCENTE: Andrea Balducci – TECHNO GENETICS KHB GROUP

TITOLO: LE METODOLOGIE DI PROJECT MANAGEMENT NELLA FUNZIONE DI FACILITY MANAGER DI AZIENDE DI TECNOLOGIE GENETICHE

LEZIONE 6 [2 ore]
15 dicembre [11:00 – 13:00]

DOCENTE: Michele Roberto Boccasini – ODONTOIATRA

TITOLO: LA GESTIONE DI UN PROGETTO DI ORTODONZIA

LEZIONE 7 [2 ore]
15 dicembre 2021 [14:00 – 16:00]

DOCENTE: Francesca D’Onofrio – PFIZER

TITOLO: IL PROJECT MANAGEMENT NELLE AZIENDE FARMACEUTICHE

LEZIONE 8 [2 ore]
15 dicembre [16:00 – 18:00]

DOCENTE: in definizione

TITOLO: IL PROJECT MANAGEMENT APPLICATO AL PROCESSO DI MARCATURE CE DEI DISPOSITIVI MEDICI

Corso Project Manager Sanitario e Farmaceutico Parte 3

Corso Project Manager Farmaceutico e Sanitario

LEZIONE 9 [2 ore]
17 dicembre 2021 [09:00 – 11:00]

DOCENTE: Diego Loverde – PROJECT MANAGER PRESSO DEDALUS ITALIA SPA
TITOLO: PROJECT (CHANGE) MANAGEMENT – LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO NELL’IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

LEZIONE 10 [2 ore]
17 dicembre 2021 [11:00 – 13:00]
DOCENTE: Massimo Mangia RESPONSABILE BLOG HTTPS://SALUTEDIGITALE.BLOG E DELL’AZIENDA HTTPS://ALKIMIYA.EU/

TITOLO: INFRASTRUTTURE E COMPETENZE DIGITALI NELLA SALUTE

LEZIONE 11 [2 ore]
17 dicembre 2021 [14:00 – 16:00]
DOCENTE: Fausto Milletari – JOHNSON & JOHNSON
TITOLO: APPLIED AI LEAD DI JOHNSON & JOHNSON

TITOLO: INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA ROBOTICA MEDICA DI JOHNSON & JOHNSON

LEZIONE 12 [2 ore]
17 dicembre 2021 [16:00 – 18:00]

DOCENTE: Antonio Porcelli – PROJECT MANAGER, Gruppo GPI

TITOLO: IL PIANO DI SVILUPPO STRATEGICO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLE AZIENDE SANITARIE. APPLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT

organizzatori

logo istituto crevit

supporto web

competenze certificate logo

soluzioni d’acquisto

(chiama 366 196 9454)

450
€+IVA
NON SOCI

 

Materiale Didattico

Bonus di 100€ utilizzabile su 6 Libri dell’autore Armando Ferraioli, Editore Flaccoiovio quali ad esempio “Ingegneria biomediacale

Rivedere la lezione on-demand

Attestato di partecipazione

Come associarsi a Istituto CREVIT

Quota annua 30€

Perfezione l’adesione compilando il modulo di associazione

Tessera socio Crevit 2022
290
€+IVA (se dovuta)
SOCI
ISTITUTO CREVIT

 

Materiale didattico + Lezioni on-demand + Attestato

Broadcast Istituto Crevit

(info eventi, proposte di collaborazioni,ecc.)

Agevolazione ISIPM ed Esame

Iscrizione ad ISIPM per 2021 e iscrizione all’esame ISIPM-AV al costo di 200 euro anziché 230 Euro

Riduzione del 10% del costo di successive iniziative 

il costo di riferimento è quello dei non soci

Modulo di iscrizione cartaceo

E’ possibilie iscriversi al corso Project Manager Farmaceutico Sanitario compilando il modulo informatizzato sottostante. In alternativa è possibile stampare il modulo adiacente, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a formazione@crevit.net

Per informazioni più dettagliate leggi il programma integrare del percorso formativo, che include il corso Project Manager Farmaceutico Sanitario.

Per chiarimenti chiama

366 196 9454

modulo di iscrizione corso

ARTICOLI

Figura del Mobility Manager

Figura del Mobility Manager

La figura del Mobility Manager e il Piano degli spostamenti casa-lavoro Gli ultimi due anni, per effetto anche della necessità di ripensare i tempi delle nostre città, hanno rappresentato una vera e propria svolta nella promozione della figura del Mobility Manager...

scopri di più

Partecipanti

Webinar

Collaborazioni

Visualizzazioni uniche

Documentazione del Percorso formativo

il percorso per diventare Project Manager UNI 11648

Come diventare Project Manager con certificazione accreditata a norma UNI 11648 e scegliere la propria specializzazione:

Project Manager Infrastrutture – Project Manager Farmaceutico & Sanitario, Project Manager Edilizia, Project Manager Immobiliare, Project Manager gare d’appalto.

Inziando dal corso Project Management Base, proseguendo con ISIPM Avanzato.

Aggiungendo poi le conoscenze di contesto: essere project manager in un’azienda farmaceutica è completamente diverso da essere project manager nel settore delle infrastrutture di trasporto.

Anche la gestione di un progetto in una struttura ospedaliera è molto diverso dal progetto farmaceutico. 

Ed ancora diverso è gestire il progetto di un dispositivo medico

Come diventare Project Manger con certificazione accreditata norma UNI 11648

Pin It on Pinterest