Corso mobility manager
16, 17, 23 e 24 maggio 2022
32 ore di formazione
In iter di qualificazione presso CEPAS (organismo accreditato da ACCREDIA)
MATERIALE DIDATTICO
ISCRIVITI AL CORSO
PROGRAMMA
DOCUMENTAZIONE
Mobility Manager
Opportunità professionale?


Il D.L. 30/2020
Al fine di favorire il decongestionamento del traffico nelle aree urbane mediante la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale, il Decreto Rilancio (DL 34/2020, convertito in Legge77/2020), ha introdotto l’obbligo di nominare un Mobility Manager per tutte le aziende e Pubbliche amministrazioni con più di 100 dipendenti.
Entro il 31 dicembre di ogni anno, il Mobility Manager ha il compito di redigere un Piano degli Spostamenti Casa Lavoro (PSCL)

UNI 14001 Sistema Gestione Ambientale
L’attività del mobility manager, contribuendo alla diminuzione dell’impatto ambientale della azienda, è requisito obbligatorio per ottenere la certificazione UNI EN ISO 14001.
Spesso la qualifica dei fornitori passa attraverso il requisito di dimostrare di essere certificati UNI EN ISO 14001);
La UNI 14001 da la possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta tale certificazione;

Chi è il Mobility Manager
E’ una figura specializzata, (art.5 D.I. 179/2021), nel governo della domanda di mobilità e nella promozione della mobilità sostenibile nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente;
Supporta l’azienda nella decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile.
Mobility Manager aziendale è nominato nelle imprese; Il Mobility Manager D’Area è nominato nei Comuni

Chi nomina il Mobility Manager
Le imprese e le P.A. di cui all’articolo 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001 con singole unità locali che soddisfano contemporaneamente le seguenti due condizioni:
- avere più di 100 dipendenti;
- essere ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia ovvero in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti.

Chi può fare il Mobility Manager
Requisiti all’art. 7 comma 1 D.I. 179/2021. I Mobility Manager sono nominati tra soggetti in possesso di un’elevata e riconosciuta competenza professionale e/o comprovata esperienza nel settore della mobilità sostenibile, dei trasporti o della tutela dell’ambiente.
Se un’impresa non ha personale interno idoneo, può servirsi di professionisti esterni con requisiti, le PA lo individuano necessariamente tra il personale in ruolo.

Cosa fa il Mobility Manager
Elabora il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL), e promuove la realizzazione di interventi per l’organizzazione e la gestione della domanda di mobilità dei dipendenti, per ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare.
Il ruolo è efficace se oltre all’ademipento d’obbligo, diventa vantaggioso per l’azienda e le persone.

Mobility Manager
professione adatta a me?


Laurea o Diploma?
Non è previsto un titolo di studio specifico, in quanto di una professione non regolamentata. Cosa significa allora ottenere una riconosciuta competenza professionale secondo art.7 D.I. 179/21 ?
Ci sono 3 livelli di creditbilità:
- autodichiarazione;
- attestazione di qualità rilasciata da associazioni iscritte nell’elenco depositato al MISE
- certificazione di competenza rilasciata da organismi accreditati da Accredia

Come diventare Mobility Manager di successo
E’ sufficiente attuare la prassi UNI/PdR 35:2018 Profili professionali della mobilità aziendale – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza e indirizzi operativi per la valutazione della conformità.
- Acquisire conoscenze (corsi di formazione);
- sviluppare abilità (capacità di applicare conoscenze)
- maturare competenza
- Attestare la propria competenza con esame presso organismi riconosciuti da Accredia

Cosa apprendere
- Le fasi del mobility management (analisi, progettazione, confronto, applicazione, revisioni correttive e migliorative);
- mobilità integrata e sostenibile, di green policy e impatto ambientale;
- gestione risorse umane, diritto dei cittadini, del lavoro e dei contratti in generale
- le forme di mobilità condivisa, dal treno ai monopattini sharing;
- nozioni di project management per gestiore i progetti di mobilità aziendale

Corso Mobility Manager
Cosa imparerai


Mobilità sostenibile e tutela ambientale
Nel corso Mobility Manager spiegheremo definizioni, principi ed applicazioni di mobilità sostenibile.
Ma soprattutto cosa è la mobilità sostenibile dal punto di vista del Mobility Manager: è la ricerca di strumenti utili a motivare e incoraggiare il personale a scegliere le modalità dei trasporti più efficienti nell’uso dello spazio e dell’energia.

4 Profili professionali della mobilità aziendale
Spieghieremo 4 profili professionali:
- mobility manager;
- fleet manager;
- travel manager;
- corporate mobility manager.
che intervengono nei processi strategici che afferiscono alla gestione dei viaggi di lavoro e delle trasferte dei dipendenti.

Mobility Manager Normativa di Riferimento
Nozioni e riferimenti normativi europei e nazionali in materia di :
- codice della strada;
- mobilità sostenibile;
- diritto ambientale in tema di green economy e contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali;
- diritto dei cittadini e dei lavoratori;
- normativa in materia di contratti di forniture, servizi e lavoro.

UNI/PDR 35:2018 E CERTIFICAZIONE
Nel 2018 UNI ha pubblicato la Prassi 35 che definisce i requisiti relativi ai profili professionali della mobilità aziendale, individuandone compiti e attività specifiche e relative conoscenze, abilità e competenze, definite sulla base dei criteri del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).
Il documento fornisce gli indirizzi operativi per la valutazione della conformità ai requisiti di conoscenza, abilità e competenza definiti per i profili professionali.

COMPETENZE DI PROJECT MANAGEMENT
Aziente e P.A. devono sviluppare progetti di mobilità azienda, gestiti da Mobility Manager, che devono quindi possedere competenza nella gestione di progetti.
Nel corso Mobility Manager spiegheremo quali sono queste competenze?
- Competenze tecniche di contesto;
- Competenze di Project Management;
- Competenze comportamentali.

PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO (PSCL)
Il PSCL è un piano di mobilità aziendale finalizzato alla riduzione del traffico veicolare privato.
Individua le misure utili a orientare gli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile alternative all’uso individuale del veicolo privato a motore, sulla base dell’analisi degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, delle loro esigenze di mobilità e dello stato dell’offerta di trasporto presente nel territorio interessato.

SMART WORKING E MOBILITA' SOSTENIBILE
Smart working, strumento per attuare la mobilità sostenibile.
Il Mobility Manager può comprendere quali azioni attivare nella propria azienda o ente per ridurre quantitativamente gli spostamenti casa-lavoro (smart working), modificare gli orari degli stessi (articolazione lavoro su più giorni della settimana o maggiore elasticità in entrata/uscita) o promuovere una mobilità casa-lavoro sostenibile (navette aziendali, sostegno alla sharing mobilibility, ciclabilità, etc.).

IL TRASPORTO COLLETTIVO
Treno, autobus, metropolitana, tram, peaple mover, scale mobili, rappresentano sistemi di trasporto collettivo che devono essere ben conosciuti e correlati alle esigenze di mobilità aziendale.
La prassi UNI 35:2018 indica tra gli obiettivi del Mobility Manager scoraggiare l’uso dell’auto a favore dei mezzi pubblici o collettivi. Questo può essere poendo anche particolare attenzione alla relazione con gli enti pubblici e con le aziende che offrono servizi di trasporto collettivo.

MICROMOBILITA' E SHARING MOBILITY
Nel corso Mobility Manager tratteremo anche dei servizi di micromobilità quali monopattini, biciclette e scooter, che oggi costituiscono circa il 90% del totale dei veicoli in sharing presenti in Italia.
Monopattini, scooter e bici sono usati mezzo per spostamenti casa lavoro.
- Come accoglierli negli spazi aziendali e Come integrarli nella mobilità aziendale?
- Quale può essere il ruolo del mobility manager nel migliorare la sicurezza nell’uso di questi mezzi.
Il Corso Mobility Manager include
Materiale didattico del corso mobility manager
Rivedere il video del corso On-Demand
Attestato "Esperto mobility manager"
Valuta la miglior soluzione per te
Modulo 1 - Principi del mobility management
16 Maggio 2022
Modulo 2 COMPETENZE PROFESSIONALI, ANALISI E GESTIONE DEI COSTI DELLA MOBILITÀ
17 Maggio 2022
MODULO 3 MOBILITÀ (AZIENDALE) E IL PIANO DI SPOSTAMENTI CASA LAVORI (PSCL) E CASA SCUOLA (PSCS). LE LINEE GUIDA MINISTERIALI
23 Maggio 2022
MODULO 4 GLI INTERVENTI E LE POLITICHE DI MOBILITY MANAGEMENT
24 Maggio 2022
Requisiti di partecipazione
Una domanda molto frequente: serve la laurea per diventare Mobility Manager?
No, Istituto CREVIT adotta i requisiti essenziali, finalizzati alla certificazione del Mobility Manager basata sulla prassi Pdr 35:2018.
Va precisato che Il Decreto Interministeriale del 12 maggio 2021 non fa riferimento alla certificazione basata su norme o prassi UNI, ma l’art.7 cita “possesso di un’elevata e riconosciuta competenza professionale e/o comprovata esperienza”.
Per comprendere il volere delle certificazioni rilasciate da Organismi di Terza Parte Accreditati in base alla norma internazionale ISO/IEC 17024, e basato su Prassi o Norme UNI consulta il sito di ACCREDIA.
GRADO DI ISTRUZIONE:
Diploma di Istruzione secondaria Superiore o riconosciuti equivalenti
Descrizione
Il corso Mobility Manager si articola in 32 ore di formazione pratica altamente specialistica.
Un percorso snello, chiaro, pratico per conoscere e applicare il Mobility Management in azienda, nelle scuole e negli uffici della Pubblica Amministrazione. Rivolto a chi ricopre o che deve assumere il ruolo di Mobility Manager, ma anche a chi, come dipendente o professionista esterno, intende assumere questo ruolo per una o più aziende.
Particolarmente adatto a chi vuole occuparsi di mobilità, tecnolgie connesse e metodologie statistiche, a chi vuole iniziare a gestire in modo strutturato un progetto di mobilità per l’azienda, a chi ha maturato esperienze sul campo e sente la necessità di consolidarle il suo approccio e le sue conoscenze.
Ma anche per chi pur avendo maturato esperienza in materia, ha la nenessità di attestare le proprie conoscenze.
Questo corso Mobility Manager, tenuto online in modalità diretta e differita, è composto da diversi moduli; video lezioni, casi di studio, esperienze pratiche e questionari per cimentarsi e verificare le tue capacità e le tue conoscenze.
Il corso Mobility Manager è progettato da esperti in materia (titolati con Master universitari in materia di trasporti e con esperienza ultradecennale) , ma con un linguaggio semplice, concreto e diretto!
Se invece sei interessato a competenze specifiche di Project Management, segui il percorso ideato da Istituto Crevit
Programma (relatori in definizione)
Corso Mobility Manager
PRINCIPI DI MOBILITY MANAGEMENT
08:45 SALUTI E BENVENUTO
Francesco Barbaccia – Presidente Istituto CREVIT
Vincenzo Saccà – Responsabile Sviluppo, Relazioni esterne e istituzionali ISFORT
09:00 CONCETTI, SCENARI E POLITICHE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE
Carlo Carminucci – Direttore della Ricerca ISFORT
12:00 LA QUESTIONE AMBIENTALE: INDIRIZZI, NORME, OBIETTIVI (1° parte)
Giuseppe Cuzzocrea – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani
13:00 PAUSA PRANZO
14:00 LA QUESTIONE AMBIENTALE: INDIRIZZI, NORME, OBIETTIVI (2° parte)
Giuseppe Cuzzocrea – Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani
15:00 I 4 PROFILI PROFESSIONALI DELLA MOBILITÀ AZIENDALE: MOBILITY MANAGER, FLEET MANAGER, TRAVEL MANAGER CORPORATE MOBILITY MANAGER
Massimo Procopio – Ricercatore senior ISFORT
15:30 LE FIGURE E IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Massimo Procopio – Ricercatore senior ISFORT
16:30 1° TESTIMONIANZA
Stefano Perilli – Comune di Ancona, Mobility Manager D’Area
17:30 CONFRONTO SULLE TEMATICHE EMERSE NEL CORSO DELLE LEZIONI
18:00 CONCLUSIONE DEI LAVORI
Corso Mobility Manager modulo 2
COMPETENZE PROFESSIONALI, ANALISI E GESTIONE DEI COSTI DELLA MOBILITÀ
09:00 PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PDR 35:2018 E LA CERTIFICAZIONE ACCREDITATA
Francesco Barbaccia – Presidenza Istituto CREVIT
10:00 COMPETENZE TECNICHE E COMPORTAMENTALI DI PROJECT MANAGEMENT DEL MOBILITY MANAGER
Francesco Barbaccia – Presidenza Istituto CREVIT
Francesco Sgaramella – Project manager certificato ICT – Responsabile formazione management Istituto Crevit
11:00 NOZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO E DEI CONTRATTI. IL PERSONALE E LE RELAZIONI SINDACALI
Angelo Pisciotta – Avvocato studio legale Pisciotta
13:00 PAUSA PRANZO
14:00 VARIABILI GESTIONALI DI PROGETTO E PRINCIPALI PRESTAZIONI STRATEGICHE ED OPERATIVE
Prof.ssa Cinzia Battistella – Università degli studi di Udine
17:30 CONFRONTO SULLE TEMATICHE EMERSE NEL CORSO DELLE LEZIONI
18:00 CONCLUSIONE DEI LAVORI
Corso Mobility Manager modulo 3
MOBILITÀ (AZIENDALE) E IL PIANO DI SPOSTAMENTI CASA LAVORI (PSCL) E CASA SCUOLA (PSCS). LE LINEE GUIDA MINISTERIALI
09:00 ANALISI DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ E METODOLOGIE D’INDAGINE PROPEDEUTICHE ALL’ATTIVITÀ DEL MOBILITY MANAGER
Angela Chindemi – Ricercatore senior ISFORT
10:30 FASI DEL PSCL/PSCS: 1) FASE INFORMATIVA (ANALISI DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA). 2) FASE PROGETTUALE: INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI
Massimo Procopio – Ricercatore senior ISFORT
12:00 FASI DEL PSCL/PSCS: 3) FASE DI CONFRONTO CON GLI STAKEHOLDER E FASE ATTUATIVA. 4) MONITORAGGIO E MIGLIORAMENTO CONTINUO
Dott. Maurizio Difronzo – Direttore tecnico Elaborazioni.org
15:00 LO SMART WORKING E GLI IMPATTI SULLA MOBILITÀ
Alessandro di Stefano – PWC (in definizione)
16:00 I BENEFICI AMBIENTALI CONNESSI ALLA GESTIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ
Marco Faticanti – ISPRA
17:00 2° TESTIMONIANZA
Prof.ssa Fortuna Sorrese – Mobility Manager scolastico
17:30 CONFRONTO SULLE TEMATICHE EMERSE NEL CORSO DELLE LEZIONI
18:00 CONCLUSIONE DEI LAVORI
Corso Mobility Manager modulo 4
GLI INTERVENTI E LE POLITICHE DI MOBILITY MANAGEMENT
09:00 IL TRASPORTO COLLETTIVO (TRASPORTO PUBBLICO, AZIENDALE E SCOLASTICO)
Massimo Procopio – Ricercatore senior ISFORT
Francesco Brognara –
10:30 LE NUOVE FRONTIERE DEL MAAS
Dott.ssa Carlotta Gasparini – Mobility , Business – Development and Strategy – 5T Srl
Ing. Matteo Antoniola – Business Strategy Manager, 5T Srl
12:15 3° TESTIMONIANZA
Dott. Sergio Canzanella – Mobility Manager – DG Associazione Italiana Direttori Generali in Sanità
13:00 PAUSA PRANZO
14:00 LA MOBILITÀ DOLCE E MICROMOBILITÀ
Maurizio Difronzo – Direttore Tecnico Elaborazioni.org
15:00 LA SHARING MOBILITY
Germana Pignatelli – Elaborazioni.org
16:00 4° TESTIMONIANZA
Lucia Mercaldi – 5T Srl
17:00 TEST REVIEW
18:00 CONCLUSIONE DEI LAVORI
MATERIALE DIDATTICO
CARLO CARMINUCCI - ISFORT
GIUSEPPE CUZZOCREA - CIFI
MASSIMO PROCOPIO - ISFORT
STEFANO PERILLI - COMUNE DI ANCONA
FRANCESCO BARBACCIA - CREVIT
FRANCESCO BARBACCIA - ALLEGATO - CREVIT
FRANCESCO SGARAMELLA - COMPETENZE CERTIFICATE
ANGELO PISCIOTTA - STUDIO PISCIOTTA
CINZIA BATTISTELLA - UNIVERSITA' DI UDINE
ANGELA CHINDEMI - ISFORT
MASSIMO PROCOPIO E MAURIZIO DIFRONZO - ISFORT / ELABORAZIONI.ORG
ALESSANDRO DI STEFANO E PAOLO GUGLIELMINETTI - PWC
MARCO FATICANTI - ISPRA
GERMANA PIGNATELLI - ELABORAZIONI.ORG
MASSIMO PROCOPIO - LEZIONE DEL 24 MAGGIO - ISFORT
FRANCESCO BROGNARA - PHILIP MORRIS
CARLOTTA GASPARINI - 5T
SERGIO CANZANELLA - AIDGS
GERMANA PIGNATELLI - LEZIONE DEL 24 MAGGIO - ELABORAZIONI.ORG
ALESSANDRA AQUILINO - ELABORAZIONI.ORG
LUCIA MERCALDI - 5T
soluzioni d’acquisto
(per info – 366 196 9454)
790
€+IVA
NON SOCI
Materiale Didattico
Rivedere la lezione on-demand
Attestato di partecipazione
Come associarsi a Istituto CREVIT
Quota annua 30€
Perfezione l’adesione compilando il modulo di associazione
490
€+IVA (se dovuta)
SOCI
ISTITUTO CREVIT
Materiale didattico + Lezioni on-demand + Attestato
Broadcast Istituto Crevit
(info eventi, proposte di collaborazioni,ecc.)
Agevolazione CEPAS per certificazione
Percorso di certificazione a costo agevolato
Riduzione del 10% del costo di successive iniziative
il costo di riferimento è quello dei non soci
450
€+IVA
SOCI CIFI
E PATROCINANTI
Riduzione del 15% sui corsi Project Mangement Base ed Avanzato.
Relatore di Istituto CREVIT
Per chi perfezionerà la propria certificazione presso Organismi riconosciuti da Accredia
Modulo di iscrizione cartaceo
E’ possibilie iscriversi al corso Mobility Manager compilando il modulo informatizzato sottostante. In alternativa è possibile stampare il modulo adiacente, compilalo e invialo unitamente alla distinta di pagamento a project.manager@crevit.net
Per chiarimenti chiama
366 196 9454
modulo di iscrizione corso
ARTICOLI
Concorsi Project Manager: le garanzie di ACCREDIA e della UNI 11648:2016
Concorsi Project Manager: perchè la certificazione accreditata secondo la norma UNI 11648 è un’opportunità anche per le organizzazioni che bandiscono i concorsi
Decreto sostegni Imprese e Professioni 2021
Nel mese di marzo 2021 è in pubblicazione il Decreto Sostegni. Lo scorso 19 marzo il Presidente del Consiglio Mario Draghi, ha presentato in anteprima la bozza del Decreto Legge. https://youtu.be/-mbIuAwAoaQ Decreto Sostegni, conferenza stampa del Presidente Draghi...
Dispositivo Medico
Continua la rubrica di Istituto CREVIT, sull'ingegneria biomedicale, curata dall'ing. Armando Ferraioli. La finalità della rubrica è facilitare la collaborazioni tra figure professionali apparentemente lontane tra loro e che invece possono realizzare, insieme,...
Partecipanti
Webinar
Collaborazioni
Visualizzazioni uniche
Documentazione del Percorso formativo
