RUOLO DEL MOBILITY MANAGER
14 Aprile 2022 | Web Conference
Organizzato da CNEL – ISFORT e Istituto CREVIT
Il governo dei tempi della città
Argomenti del webinar
Il ruolo del Mobility Manager nel governo dei tempi della città
Web Conferenze, in collaborazione con CNEL e ISFORT.
L’Unione Europea e gli Stati membri hanno creato un pacchetto di misure economiche finalizzato a promuovere forme di mobilità sostenibili, da un punto di vista ambientale, economico e sociale, attraverso la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale.
Tali misure riguardano, tra l’altro:
- la realizzazione, entro 5 anni di strade, ferrovie, porti e aeroporti più moderni, sostenibili ed interconnessi;
- interventi di organizzazione e gestione della domanda di mobilità delle persone che consentano la riduzione strutturale e permanente dell’impatto ambientale derivante dal traffico veicolare nelle aree urbane e metropolitane;
Queste inziative sono realmente utili solo se si traducono in un reale cambiamento degli atteggiamenti e delle abitudini degli utenti, con la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale.
Oggetti principale delle politiche di mobilità urbana sono gli spostamenti sistematici:
- Casa-lavoro
- Casa-scuola
Nel corso degli anni è stato costruito un impianto normativo le cui tappe principali sono state:
- Decreto Ronchi”, del 1998, che ha introdotto il “Mobility Manager di Azienda”, e l’obbligo della redazione del Piano di spostamento Casa Lavoro per gli enti ed imprese o consorzi di imprese con più di 300 dipendenti;
- Decreto del 20 dicembre 2000 che ha introdotto il Mobility Manager di Area;
- Legge 221 del 28 Dicembre 2015, che ha disposto che tutti gli istituti scolastici si dotassero della figura del “Mobility Manager Scolastico”.
- Decreto legge n. 34 del 20 maggio 2020, c.d. “Decreto Rilancio”, che estende alle singole unità locali con più di 100 dipendenti l’obbligo di dotarsi di un piano degli spostamenti casa-lavoro e nominare
Ora però arriva il passaggio più importante: persone ed organizzazioni applicaranno l’impianto normativo come l’ennessimo adempimento burocratico oppure riusciranno in modo proattivo, a traendone benefici diretti?
La differenza fondamentale la farà l’intepretazione del ruolo del Mobility Manager.
Se le aziende penseranno che il piano degli Spostamenti Casa Lavoro sia solo un adempimento, il ruolo del Mobility Manager sarà solo di compilare un documento da inivare al Comune;
Se invece le aziende penseranno di poter trarre dei reali benefici, saranno scelte persone con riconosciuta competenza ed il ruolo del mobility manager, sarà davvero manageriale, in grado di modificare le abitudini dei dipendenti.
Questo sarà il filo conduttore della Web Conference- Il ruolo del Mobility Manager
Istituto CREVIT promuove la valorizzazione le competenze basate sulle certificazioni rilasciate da Organismi accreditati da Accredia

Competenze e compiti del mobility manager
Riservato ai partecipanti

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ai partecipanti del webinar

MATERIALE DIDATTICO
Ai partecipanti del webinar
ASSOCIARSI A ISTITUTO CREVIT
COSTO ANNUO: € 30
Ruolo del Mobility Manager
Programma del convegno
14 Aprile 2022
15:00
Tiziano Treu
Presidente CNEL
Ruolo del Mobility Manager
Saluti e Benvenuto
15:15
Paolo Colarossi
Coffice architettura
Vivere la prossimità
15:30
Carlo carminucci
ISFORT
La mobilità sistematica e i tempi della città
15:45
Marco Ghisi
V.P. Offer Engineering Cyber Security Division Leonardo S.p.A.
Smart Mobility: integrazione e sostenibilità
16:00
Dario Parravicini,
Mobility Manager della Città Metropolitana di Milano*
Francesco Brognara,
Mobility Manager Philip Morris International sede di Bologna
Armando Cartenì
Professore e Mobility Manager presso l’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli
Francesco Barbaccia
Presidente Istituto Crevit
Moderatore: Alessandro Fuschiotto, federMobilità
Tavola Rotonda
“Il ruolo del Mobility Manager nel governo dei tempi della città”
17:00
Mauro Bonaretti
Capo Dipartimento per la mobilità sostenibile del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
La mobilità sostenibile nel disegno e nella gestione delle città
17:15
Gian Paolo Gualaccini
Coordinatore Consulta per la Sicurezza stradale e la Mobilità sostenibile del CNEL
Il ruolo del CNEL nella promozione delle sostenibilità
ON-Demand
Depliant e Iscrizione
Ruolo del MOBILITY MANAGER
Depliant
MODULO DI ISCRIZIONE
Complia il modulo e ricevi il link di partecipazione
Materiale didattico
IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER
materiale del 24 marzo
Presto disponibile
Articoli e news
Concorsi Project Manager: le garanzie di ACCREDIA e della UNI 11648:2016
Vogliamo approfondire in questo articolo, le prospettive per le tante persone che scrivono in Google la frase concorsi Project Manager. Quali prospettive possono esserci, considerando che oggi le...
Decreto sostegni Imprese e Professioni 2021
Nel mese di marzo 2021 è in pubblicazione il Decreto Sostegni. Lo scorso 19 marzo il Presidente del Consiglio Mario Draghi, ha presentato in anteprima la bozza del Decreto Legge....
Dispositivo Medico
Continua la rubrica di Istituto CREVIT, sull'ingegneria biomedicale, curata dall'ing. Armando Ferraioli. La finalità della rubrica è facilitare la collaborazioni tra figure professionali...
Altri convegni
Project Manager: carriera e certificazione
COME DIVENTARE PROJECT MANAGER: la carriera e la certificazione di ACCREDIA23 Febbraio 2021 | Web ConferenceCon il contributo di ACCREDIA ed il contributo scientifico di ISIPMIl Project Manager in...
Project Management nella Pubblica Amministrazione
PROJECT MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE19 Febbraio 2021 | Web ConferenceORIENTAMENTO AL PROGETTO PER AFFRONTARE LE SFIDE DEI NOSTRI TEMPIORGANIZZATO DA ISTITUTO CREVIT CON LA...
Strategia Digitale nei trasporti: webinar CREVIT
STRATEGIA DIGITALE NEI TRASPORTI DALLA DIGITALIZZAZIONE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE10 Novembre 2020 | Web ConferenceCompetenze, applicazioni e finanziamentiArgomenti del webinar Strategia digitale...