PROJECT MANAGEMENT
NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
19 Febbraio 2021 | Web Conference
ORIENTAMENTO AL PROGETTO PER AFFRONTARE LE SFIDE DEI NOSTRI TEMPI

ORGANIZZATO DA ISTITUTO CREVIT CON LA COLLABORAZIONE DI ISIPM
E LA PARTECIPAZIONE DEL CNI
Argomenti del webinar
Project Management nella P.A.
Scopo del Webinar sul Project Management: promuovere la diffusione della cultura nelle organizzazioni che intendano gestire progetti complessi, con particolare riferimento alle attività di pianificazione, gestione e controllo dei progetti.
Alcuni dei più autorevoli esperti della materia ci spiegheranno:
- come applicare il project management nella pubblica amministrazione, in quali contesti, con quali regole e con quali competenze;
- come le istituzioni pubbliche possano governare gli investimenti, attuando una gestione strategica delle risorse organizzative;
- perché le linee guida ANAC evidenziano le competenze di project management per il RUP;
- Come avviene la gestione degli stakeholder nei progetti della pubblica amministrazione.
Intendiamo dimostrare che:
- un efficace orientamento al progetto è la chiave delle istituzioni e delle imprese, per affrontare le numerose sfide dei nostri tempi;
- la gestione del progetto non deve essere complicata e sofisticata, non sempre la parola chiave è «maggiori investimenti economici»;
- che è utile investire nella semplicità dell’approccio al project management. Non è necessario avere un super esperto di project management, è molto più utile che un maggior numero di persone ne comprenda l’utilità;
- che sostenere la diffusione delle mentalità orientata al project management è la vera chiave per la gestione efficace del progetto e del comportamento del team;
- che un Modello di Governance organizzato è un pilastro indispensabile della gestione del progetto, fattore di successo per la creazione di valore per gli stakeholder.
Istituto CREVIT ed ISIPM – Istituto Italiano di Project Management® per la diffusione della cultura del Project Management in Italia. Leggi l’atto d’intesa.
Webinari organizzato con la collaborazione di ISIPM;
e la partecipazione di CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Project Management nella PA
Strategia Artificiale nei trasporti

RISERVATO AI PARTECIPANTI

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Tutti i partecipanti del webinar riceveranno un attestato di partecipazione

MATERIALE DIDATTICO
I partecipanti che si associano ad ISTITUTO CREVIT potranno ricevere il materiale didattico del webinar

COUPON DARIOFLACCOVIO
i partecipanti che si associano ad ISTITUTO CREVIT potranno ricevere un COUPON LIBRI
ASSOCIARSI A ISTITUTO CREVIT
COSTO ANNUO: € 30
Project Management nella P.A.
Programma del convegno
19 febbraio 2021
15:00
Francesco Barbaccia
Presidente CREVIT
Enrico Mastrofini
Presidente ISIPM
Fabrizio Cabas
ThinkING
Saluti e Benvenuto
15:20
Gianluca Bandiera
Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per la Lombardia e Emilia Romagna
Il Project Management nella PA: competenze, ruoli e regole
15:40
Prof. Fabio Nonino
Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale (DIAG) – SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Gestione strategica e integrata delle risorse organizative
16:00
Ania Lopez
Consigliere CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri, Comitato UNI di Project management UNI / CT 040 / GL 13
L’ingegnere e la carriera da Project Manager
16:20
Pier Luigi Guida
Coordinatore standard UNI di project management, Direttore rivista «Project Manager», Membro del Comitato Scientifico di ISIPM
Autore del Libro «Il project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Manuale per il project manager e RUP»
Project Manager e RUP
16:40
Massimo Pirozzi
Membro del Comitato Esecutivo e del Comitato Scientifico di ISIPM.
Autore del libro «La prospettiva degli stakeholder»
La gestione dei progetti complessi con l’uso dei key performance indicator
17:00
Francesco Barbaccia
Presidente e Fondatore di Istituto CREVIT
Come diventare Project Manager con specializzazione settoriale
ISCRIZIONE AL WEBINAR
DEPLIANT
PROJECT MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Depliant
materiale didattico
PROJECT MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
materiale del 19 febbraio
Francesco Barbaccia - Le competenze del Project Manager
Gianluca Bandiera - Project Manager nella P.A.
Fabio Nonino - Università Sapienza
Ania Lopez - CNI Consiglio Nazionale Ingegneri
Pier Luigi Guida - Coordinatore Standard UNI Project Management
Massimo Pirozzi - Autore del libro La prospettiva degli Stakeholder
CORSI PROJECT MANAGEMEMENT
Diventare esperti in Project management
Il percorso in 3 mosse, a tua scelta

Contattaci su Whatsapp

Contattaci su Whatsapp
ARTICOLI E NEWS
Figura del Mobility Manager
La figura del Mobility Manager e il Piano degli spostamenti casa-lavoro Gli ultimi due anni, per effetto anche della necessità di ripensare i tempi delle nostre città, hanno rappresentato una vera e...
Cosa è il mobility Management 2022
ll mobility management è un approccio strategico alla progettazione e fornitura di servizi di trasporto basato sul bisogno di spostamento delle persone e che attraverso l'organizzazione ed il...
L’Identificazione degli Stakeholder e l’analisi delle loro aspettative
Gli stakeholder sono centrali in tutti i progetti, in quanto ne sono sia gli attori che i beneficiari: pertanto, la corretta identificazione degli stakeholder e l’attenta analisi dei loro requisiti...
ALTRI CONVEGNI
RUP PROJECT MANAGER
RUP PROJECT MANAGER23 Marzo 2022 | Web Conference gratuitaOrganizzato da Istituto CREVITSanità - Bus - Ferrovie: appalti di fornitureArgomenti del webinar Il RUP Project Manager nella gestione degli...
Ruolo del Mobility Manager
RUOLO DEL MOBILITY MANAGER14 Aprile 2022 | Web ConferenceOrganizzato da CNEL - ISFORT e Istituto CREVITIl governo dei tempi della cittàArgomenti del webinar Il ruolo del Mobility Manager nel governo...
Project Management concorsi
Project Management Concorsi12 Ottobre 2021 | Web ConferenceIn collaborazione con ISIPM ed Ordine degli Ingegneri della Provincia di BariIl project management tra le materie d'esame dei concorsi per...