Aprile 05, 2021
Direzione Scientifica

Concorsi Project Manager: le garanzie di ACCREDIA e della UNI 11648:2016

concorsi project manager - usiamo UNI e certificazioni accreditate
Logo istituto crevit

Creatori di professione

Con Istituto CREVIT, la tua scelta migliore.

Vogliamo approfondire in questo articolo, le prospettive per le tante persone che scrivono in Google la frase concorsi Project Manager. Quali prospettive possono esserci, considerando che oggi le organizzazioni pubbliche e private hanno la possibilità di gestire i progetti avvalendoci di Project Manager certificati da Organismi accreditati.

Le fondamenta di questa garanzia sono:

  • la norma UNI ISO 21500:2013 – Guida alla gestione de progetti,
  • la norma UNI 11648:2016 – Project Manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza;
  • La certificazione da Project Manager riconosciuta da ACCREDIA.

Da questo insieme nasce il sistema delle valutazione accreditata delle competenze del Project Manager.

Una vera opportunità:

  • per le persone che possono dimostrare le proprie competenze da Project Manager ed avere un vantaggio competitivo;
  • per le organizzazioni pubbliche e private che potrebbero gestire i propri progetti, avvalendosi di un sistema che garantisce affidabilità, semplificazione, qualità, integrazione tra i mercati.

Nonostante siano passati vari anni dall’entrata in vigore dell’impianto normativo, a marzo 2021, in Italia abbiamo solo 860 Project Manager UNI 11648: guarda i dati forniti dall’ing. Del Giudice di Accredita, nel webinar organizzato da Istituto CREVIT.

E quanti sono i concorsi Project Manager in cui viene fatto riferimento alla norma UNI 11648? ancora troppo pochi.

Capita anche di leggere bandi di concorso per “Project Manager” che, tra i requisiti di ammissione indicano espressamente la laurea ma non richiedono le competenze indicate nella norma UNI 11648 o i contenuti della norma UNI ISO 21500:2013.

UNI 11648:2016 cap.6.1 Elementi per la valutazione la convalida della qualifica

aver superato un ciclo completo di scuola secondaria superiore o riconoscimenti equivalenti.

Perché accade questo, se la sinergia tra normazione, metrologia, accreditamento e valutazione della conformità rappresenta il vero valore dell’Infrastruttura per la Qualità?

concorsi project manager: infrastruttura per la qualità

In verità è giusto non generalizzare mai perché i casi virtuosi sono numerosi. L’Aeronautica Militare Italiana ad esempio è così attenta all’argomento da aver costituito un ente di certificazione AMiCERT, riconosciuto da ACCREDIA, che ha tra i propri schemi di certificazione ha il Project Manager in accordo alla norma UNI 11648:2016.

A nostro giudizio la norma UNI 11648 ed il valore della certificazioni accreditate siano ancora poco conosciute e quindi è utile informare per trovare in futuro concorsi Project Manager con premialità data alla certificazione accreditata.

Concorsi Project Manager: differenza tra norme tecniche e norme giuridiche

Le “norme tecniche” si attuano su base volontaria, mentre le norme giuridiche sono obbligatorie, dettate da un’entità che ha il potere di emanarla.

Le norme giuridiche sono contenute in “fonti” di diversa natura, come le leggi, i decreti legislativi, i decreti legge, i DPR, i regolamenti europei, ecc.

Le norme tecniche, definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, qualitative, organizzative, di sicurezza…) di un prodotto, servizio, processo o persona, secondo lo stato dell’arte. Sono il risultato della condivisione di decine di migliaia di esperti in Italia e nel mondo, rappresentano quindi dei veri codici di buona pratica.

Le norme tecniche sono volontarie e condivise, contribuiscono a:

  • migliorare l’efficienza e l’efficacia del sistema socio-economico, fornendo la diffusione dell’innovazione tecnologica;
  • migliorare la competitività delle imprese;
  • tutelare i consumatori;
  • permettono alle Istituzioni di avere riferimenti certi e condivisi per disciplinare ambiti nuovi o per semplificare la regolamentazione esistente.

I valori caratteristici della normazione e dei suoi meccanismi di

Concorsi Project Manager: Norme Tecniche, valori e meccanismi

Concorsi Project Manager: il valore di una norma UNI

L’avvio di un progetto di norma UNI ha sempre origine dagli stakeholder che utilizzeranno e/o beneficeranno dei suoi effetti: imprese, professionisti, commercianti, Pubblica Amministrazione, consumatori, ecc.

Concorsi Project Manager: come viene progettata una norma UNI

Tutte le norme – siano esse nazionali o di origine CEN o ISO – vengono elaborate negli organi tecnici, grazie al prezioso lavoro volontario degli esperti, attraverso due fasi di inchiesta pubblica che garantiscono la massima trasparenza e democraticità del percorso.

l’ACCREDITAMENTO DEGI Organismi di valutazione della conformità

Il sistema dell’accreditamento è stato introdotto dal Regolamento (CE) 765/2008, emanato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio.

Il regolamento ha introdotti un quadro per la vigilanza del mercato dei prodotti per garantire che essi soddisfino requisiti che offrano un grado elevato di protezione di interessi pubblici, come la salute e la sicurezza in generale, la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, la protezione dei consumatori, la protezione dell’ambiente e la sicurezza pubblica.

L’accreditamento è una forma indipendente e autorevole di attestazione della competenza, indipendenza e imparzialità, degli organismi di valutazione della conformità. Permette di dare valore e credibilità alla loro attività circa: certificazioni, ispezioni, verifiche e validazioni, prove, tarature, ecc.

Accreditamento: competenza, indipendenza, imparzialità

Per l’Italia, ACCREDIA è l’Ente Unico nazionale di accreditamento, svolge attività di accreditamento sia in ambito volontario che in ambito obbligatorio, secondo le norme tecniche internazionali applicabili per i diversi soggetti che effettuano valutazioni della conformità.

Istituto CREVIT è orgoglioso di poter dire che ACCREDIA ha partecipato e concesso il proprio patrocinio al webinar “Project Manager: carriera e certificazione accreditata

L’accreditamento degli organismi di valutazione della conformità avviene in base alle norme tecniche ISO/IEC serie 17000 e di quelle obbligatorie applicabili.

Concorsi Project Manager: il valore della certificazione accreditata delle persone

La certificazione accreditata delle persone è data da organismi di certificazione accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
Attestano il possesso e il mantenimento nel tempo delle abilità e delle competenze (conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità) che rendono le persone idonei a svolgere determinate attività.

Il certificato della conformità rappresenta il riconoscimento formale, da parte di un organismo di parte terza indipendente rispetto al professionista valutato, dei requisiti necessari per poter operare con competenza in un determinato settore di attività.

Certificazione delle persone e qualità delle organizzazioni

Le certificazioni delle figure professionali sono alla base di tutti i processi della qualità nelle organizzazioni. Motivano il professionista ad acquisire, mantenere e migliorare con continuità, nel tempo, le necessarie competenze

La certificazione accreditata realizza benefici per tutti gli stakeholder: imprese, Pubblica Amministrazione, professionisti e consumatori, I benefici consistono nell’impatto della professionalità garantita, sul piano ambientale, sociale ed economico ed anche nella produttività. Inoltre, la certificazione accreditata contribuisce a rendere il mercato dei servizi professionali più sicuro e competitivo.

IL Project Manager: attività professionale non regolamentata

La figura del Project Manager rientra tra le attività professionali non regolamentate. Cosa significa?

Possiamo suddividere in generale le professioni in “regolamentate e non regolamentate“.

Professioni organizzate e non organizzate

I professionisti cosiddetti “regolamentati” cioè iscritti a ordini e collegi professionali (Ingegneri, Architetti, Medici, avvocati, ecc.), . Per essere iscritti a un determinato albo professionale, generalmente è richiesto uno specifico titolo di studio, lo svolgimento di un periodo di praticantato, il superamento di un esame di Stato e, nel caso di alcune professioni, il possesso di una laurea abilitante. Per il mantenimento dell’iscrizione è necessario frequentare ogni anno determinati corsi di aggiornamento professionale.

Poi ci sono le professioni “non regolamentate” che non significa però deregolamentazione totale. Esiste infatti un quadro normativo specifico che disciplina le professioni non regolamentate per garantire la trasparenza del mercato, promuovendo la competitività degli operatori economici e la fiducia dei consumatori.

La Legge 4/2013Disposizioni in materia di professioni non organizzate” definisce infatti regole adeguate a garantire la qualità a tutti gli utenti dei servizi professionali assicurando, allo stesso tempo, la flessibilità necessaria alle naturali dinamiche competitive.

Disponiamo quindi un quadro normativo, che promuove l’autoregolamentazione volontaria dei professionisti, nel rispetto del libero esercizio della professione, fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnico del professionista.

Gli art.6-9 della legge 4/2013, prevedono la possibilità per il singolo professionista, iscritto o meno a un’associazione, di ottenere da un organismo accreditato da ACCREDIA, la certificazione di conformità a una “norma tecnica” relativa all’esercizio della professione. Tali norme, di carattere volontario, vengono elaborate dall’UNI Ente Italiano di Normazione.

L’elenco delle norme UNI relative alle attività professionali di cui alla legge 4/2013, è disponibile nel sito dell’UNI.

La figura del Project Manager è inclusa tra le attività professionali non regolamentate, disciplinate dalla norma tecnica UNI 11648:2016.

Project Manager: come dimostrare la propria competenza?

Abbiamo oggi tre sistemi per poter qualificare la professionalità:

  • Autodichiarazione, in cui il professionista, oltre ad attestare i titoli di studio, indica le esperienze lavorative, i corsi di formazione a cui ha partecipato, e dichiara le proprie competenze;
  • Attestazione di qualità e di qualificazione professionale dei propri servizi, rilasciata dalle associazioni di riferimento ai propri iscritti. Sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico è possibile leggere l’elenco completo delle Associazioni che possono rilasciare questa attestazione. Tra queste associazione è inclusa anche ISIPM Professioni;
  • Certificazione di conformità alla norma tecnica UNI 11648:2016 definita per la professione del Project Manager, rilasciata da organismi di parte terza accreditati da Accredia – ai sensi del Regolamento europeo 765/2008. Leggi il servizio accreditato da Accredia per il Project Manager.

La legge 4/2013 non impedisce alle singole persone di svolgere attività professionali ma fa conoscere al mercato, ad anche alla Pubblica Amministrazione, tramite le norme tecniche UNI, quali competenze devono possedere i professionisti e le forme di garanzia della loro professionalità.

Vantaggi della certificazione accreditata nei concorsi Project Manager

Prima dei vantaggi per le persone che sono Project Manager UNI 11648, ed il cui nome è scritto nella Banca dati Accredia delle Figure professionali, vediamo quali potrebbero essere i vantaggi per le istituzioni che decidono di bandire Concorsi Project Manger, ad esempio utilizzando questo come requisito premiale.

I vantaggi sono riferibili a:

  • Modalità di valutazione delle competenze: la certificazione accreditata garantisce la verifica dei requisiti di competenze previsti dalla norma UNI 11648:2016;
  • Lo strumento di attestazione delle competenze, corrisponde al certificato di conformità alla norma UNI, è emesso dall’organismo accreditato e garantisce circa l’esame di certificazione, il rinnovo e l’aggiornamento professionale;
  • il riconoscimento internazionale, quindi la potenzialità di avere personale le cui competenze sono formalmente riconosciute grazie agli accordi EA/IAF MLA
  • garanzia del sistema istituzionale, perché fondato sulla norma ISO/IEC 17024, circa l’accreditamento dell’organismo, e sulla norma tecnica UNI 11648 circa la professione.
Quali sono i rischi per chi non adotta la norma UNI 11648 e la certificazione accreditata

Occorre anzitutto ricordare che il Project Manager rientra tra le professioni non regolamentare, la norma UNI 11648 e la certificazione accreditata sono sistemi volontari e chiunque può decidere di non adottarli.

Cosa fare se il vostro Ente intende bandire un concorso o la vostra azienda intende avviare una selezione del personale, ma non può fare riferimento alla norma UNI 11648 o alla certificazione accreditata?

A nostro giudizio è utile condurre una valutazione del rischio perché la norma UNI costituisce sempre codice di buona pratica, lo stato dell’arte individuato dalla comunità scientifica, basato su contributo dei migliori esperti, in rappresentanza d tutti gli stakeholder.

Nei contesti in cui sono identificati dei codici di buon pratica, eventuali scostamenti vanno sempre accompagnati da relazioni di valutazione del rischio, a tutela anzitutto di chi decide di farlo, anche rispetto ad un possibile contenzioso.

Le norme UNI sono considerate sempre codice di buona pratica per 4 caratteristiche fondamentali:

  • consensualità, di tutti coloro che hanno partecipato ai lavori;
  • democraticità, infatti tutte le parti sociali partecipano alla redazione;
  • trasparenza, dell’intero inter di approvazione è pubblico;
  • volontarietà, delle parte che hanno contribuito, inclusa la pubblica amministrazione, lo hanno fatto volontariamente.
Norme UNI - 4 caratteristiche. Istituto CREVIT

Oltre ai rischi ci sono degli svantaggi nella rinuncia alle certificazioni accreditate:

  • rinunciare al supporto garantito da ACCREDIA, UNI, ma anche dal legislatore nazionale ed internazionale;
  • occorre garantire in maniera autonoma un sistema di controllo e gestione delle competenze, indipendenza ed imparzialità;
  • occorre lavorare di più e metterci più tempo per valutare ed attestare le competenze dei candidati;

Quali sono i requisiti del Project Manager UNI 11648

Vediamo ora quali sono i requisiti per accedere all’esame presso Organismo di certificazione accreditato sono indicati nel capitolo 6 della norma UNI:

  • aver superato un ciclo completo di scuola secondaria superiore o riconoscimenti equivalenti;
  • aver svolto il ruoli di project manager per almeno 2 anni negli ultimi 6 anni di esperienza lavorativa oppure, aver svolto attività nell’ambito dei gruppi di project management per almeno 3 anni negli ultimi 10 anni , più almeno 1 anno come project manager negli ultimi 10 anni.

Se intendi conoscere le informazioni dettagliate sui criteri di accesso all’esame o sull’organizzazione dell’esame leggi gli schemi di certificazione elaborati da alcuni degli enti accreditati:

Diventare Project Manager UNI 11648

Se intendi diventare un project manager UNI 11648 per:

  • partecipare alle selezioni del personale di organizzazioni mature che conoscono i vantaggi del project management;
  • se intendi partecipare a gare d’appalto in cui sono previsti meccanismi premianti per Project Manager UNI 11648;
  • se intendi partecipare a concorsi project manager e credi che le tue competenze possano darti un vantaggio competitivo;
  • se aspiri a svolgere il ruolo di RUP – Responsabile Unico del Procedimento e condividi i principi indicati nel Codice Appalti e nella Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 di ANAC

Cap.4 Requisiti di professionalità del RUP per appalti e concessioni di lavori

...il RUP dovrà possedere, oltre ai requisiti di cui alla lettera d), adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche attraverso la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di Project Management.

Segui il percorso proposto da Istituto CREVIT, acquisisci le conoscenze, matura la tua esperienza e dimostra la tua competenza attraverso la certificazione accreditata:

Diventare Project Manager con certificazione Accredia

Inizia il tuo percorso acquisendo le conoscenze, attraverso il corso Project Management Base, propedeutico all’esame ISIPM Base. Se non ci conosci e vuoi vedere realmente, ascoltando anche le nostre voci segui il nostro canale youtube.

Inoltre contestualizza la tua professione, acquisendo conoscenze nei contesto nei settori:

  • infrastrutture;
  • sanitario & farmaceutico;
  • gare d’appalto
  • edilizia
  • gestione immobiliare

Le proposte di Istituto CREVIT sono studiate da Project Manager UNI 11648, hanno come docenti Project Manager UNI 11648 a cui aggiungiamo le esperienze di livello mondiale, quali ad esempio :

  • Project Manager della Metropolitana di New York;
  • Project Manager di Pfizer e Johnson & Johnson;
  • Project Manager di Infrastrutture negli Emirati Arabi Uniti e dall’Himalaya;
  • progettisti dei più importanti ponti della Gran Bretagna;
  • autori di libri e pubblicazioni scientifiche;
  • membri del gruppo di lavoro che hanno redatto la stessa norma UNI 11648;
  • Direttori sanitari, Commissari straordinari, Dirigenti di aziende pubbliche e private.

Solo chi è Project Manager ogni giorno può spiegarti cosa significa esserlo ai Project Manager di domani..

Riferimenti esterni

Logo istituto crevit

Creatori di professione

Con Istituto Crevit, la tua scelta migliore.

Continua ad aggiornarti

Pin It on Pinterest